|
Normativa di riferimento
Legge 26/10/1995, n°447 - D.P.C.M. 31/03/1998 – Legge Regionale 12/02/2002, n°3, Legge Regionale 14/06/2007, n°17 |
|
|
SOGGETTO PROPONENTE:
-ASSOCIAZIONE PMITALIA LECCE
Associazione Piccole e Medie Imprese Lecce, Via Pordenone n°2 73100 Lecce
-PLURITECNICA Studio Tecnico Associato, via Roma, 10
73010 Soleto (LE) |
|
|
CARATTERISTICHE GENERALI DEL CORSO
DURATA IN ORE …………….140
PARTECIPANTI N°: …………25
- titolo di studio Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o diploma universitario ad indirizzo scientifico o diploma di laurea ad indirizzo scientifico
- età ……………. maggiore di 18 anni
|
|
|
SEDI DI SVOLGIMENTO
- Formazione d’aula: c/o A.DI.T. srl (già Ist. G. Leopardi) Viale O. Quarta, 34 Lecce
- Visite didattiche: SPESAL della ASL Lecce; ARPA Puglia; PMI Servizi sr
TASSA DI ISCRIZIONE |
€ 900,00 |
|
|
|
DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DA FORMARE
La legge n. 447 del 26 ottobre 1995 – Legge quadro sull’inquinamento acustico – definisce tecnico_ competente per l’inquinamento acustico la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni,_ verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento_____ acustico, svolgere le relative attività di controllo. I soggetti che effettuano i controlli devono essere_ diversi da quelli che svolgono le attività sulle quali deve essere effettuato il controllo. |
|
|
MOTIVAZIONI E FINALITA’ DEL PROGETTO IN RELAZIONE AI BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze adeguate per l’iscrizione all’elenco dei tecnici competenti in acustica ambientale.
La Legge Regionale 14 giugno 2007 n. 17, infatti, all’art. 5, comma 2 recita: “ Per l’iscrizione all’elenco dei tecnici competenti in acustica ambientale, allo svolgimento di prestazioni relative ad attività in materia di acustica ambientale previsto dall’art. 2 della l. 447/1995 è equiparata la frequenza e il superamento con profitto di corsi di perfezionamento per laureati ovvero di corsi di formazione post-diploma tecnico-scientifica, nei cui programmi siano previste attività teoriche e pratiche in tutti i campi dell’acustica, organizzati dagli ordini professionali ovvero da enti di formazione legalmente riconosciuti”.
|
|
|
|
|
Partnership (stage – tirocinio)
L'attuatore attiverà collaborazioni con i seguenti soggetti
Indicare i partner (specificando il settore di attività, i contenuti della collaborazione)
|
Partner |
Settore o ambito dell’attività |
Contenuti della collaborazione |
ASL Lecce - Dipartimento di prevenzione - SPESAL |
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro |
Segnalazione esperti per docenze, Visite Guidate |
ARPA Puglia |
Agenzia Regionale Protezione Ambiente |
Segnalazione esperti per docenze, Visite Guidate |
PMI Servizi srl |
Servizi alle imprese |
Segnalazione esperti per docenze, Visite Guidate |
|
|
|
CRITERI E MODALITA’ DI SELEZIONE DEGLI ALLIEVI
Per l'ammissione è necessario essere in possesso dei requisiti morali e personali e professionali
previsti dalla normativa.
|
In particolare:
Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della Comunità economica europea ovvero
|
cittadinanza straniera extracomunitaria e residenza in Italia. |
Età non inferiore agli anni 18. |
Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o diploma universitario ad indirizzo scientifico o diploma di laurea ad indirizzo scientifico. Tra i diplomi di scuola media superiore ad indirizzo tecnico è compreso quello di maturità scientifica e tra i diplomi universitari o i diplomi di laurea ad indirizzo scientifico, quelli in Ingegneria ed architettura (DPCM 31 marzo 1998). |
Le selezioni prevedono una prima fase in cui si effettuerà l’analisi delle domande pervenute al fine di verificare i requisiti d’accesso; al termine di tale fase si procederà alla redazione della lista dei candidati ammessi. In caso di numero di domande superiori al numero di posti disponibili, si rispetterà l’ordine temporale, rinviando gli aspiranti allievi in eccesso a successiva edizione corsuale |
|
|
|
|
|
|
STRUTTURA DEL CORSO
(in moduli)
N. |
DENOMINAZIONE MODULI |
ORE
TR |
ORE
PT |
ORE
TOT |
1 |
Fondamenti di acustica |
30 |
2 |
32 |
2 |
Legislazione e normativa |
8 |
|
8 |
3 |
Propagazione del rumore nell'ambiente
esterno e tecnica di disinquinamento |
30 |
2 |
32 |
4 |
Propagazione ed attenuazione del
rumore in ambienti chiusi o confinati |
26 |
2 |
28 |
5 |
Tecniche di misura, analisi del rumore,
strumentazione acustica |
18 |
2 |
20 |
6 |
Il rumore negli ambienti di lavoro |
8 |
2 |
10 |
7 |
Vibrazioni |
8 |
2 |
10 |
|
TOTALE ORE |
128 |
12 |
140 |
- TR - teoria
- PT - pratica
- ST - stage
|
|
|
ESAMI FINALI (1)
I corsi si concludono con esami finali di accertamento
delle competenze, ai quali sono ammessi gli |
allievi che abbiano frequentato almeno il 70% del monte
ore autorizzate. |
Al termine del percorso formativo gli allievi dovranno
sostenere un esame finale dinanzi ad una |
apposita commissione nominata ai sensi del D.G.P. n.
40 del 04/03/2009. |
|
|