|
Dal protocollo di Kyoto in poi la politica mondiale, e in particolar modo quella europea, ha spinto molto sulla riduzione degli sprechi energetici in senso lato. Se consideriamo che il settore edile utilizza un terzo dell’energia prodotta nel nostro paese, è ben comprensibile come riducendo gli sprechi si possa avere enormi benefici per i conti pubblici. Tali vantaggi valgono in egual misura per i privati. Infatti se consideriamo che la maggior parte delle abitazioni esistenti oggi in Italia hanno un consumo medio annuo di energia termica pari a circa 150 Kw/mq e che con una adeguata progettazione energetica delle strutture e senza voler essere esageratamente spinti nell’uso di materiali coibentanti si può facilmente raggiungere i 50 Kw/mq si capisce come l’investimento iniziale per la progettazione e per la coibentazione venga in breve tempo recuperato grazie alle minori spese per i combustibili per il riscaldamento invernale e la corrente elettrica per il raffrescamento estivo.
PLURITECNICA Studio Tecnico Associato, alla luce della normativa nazionale sulla progettazione energetica (Legge 10/91, D.lgs 192/05, D.lgs 311/06 ecc.) si sono specializzati nella progettazione di abitazioni a basso consumo energetico con il rilascio dell’ ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA, obbligatorio per tutte le nuove abitazioni e in caso di ristrutturazioni del 20% del volume di abitazioni esistenti.
A questo bisogna aggiungere la prolifica collaborazione con l’azienda produttrice di isolanti termici POLIBECK S.p.A. di Massafra (TA) per la commercializzazione di coibentanti in polistirene per edilizia nel Salento.
|
|